Deltaplano
Forca d’Acero è rinomata non solo per i suoi panorami spettacolari e le rigogliose faggete, ma anche come meta ambita per gli appassionati di deltaplano. Questo valico montano offre condizioni ideali per il volo libero, grazie alle correnti ascensionali favorevoli e agli ampi spazi aperti che garantiscono decolli e atterraggi in sicurezza.
IL DECOLLO
DI FORCA D'ACERO
Il punto di decollo principale si trova nelle vicinanze del valico, facilmente accessibile dalla strada statale SR509. Da qui, i piloti possono lanciarsi in voli che offrono viste impareggiabili sulle vallate sottostanti, le catene montuose circostanti e, nelle giornate più limpide, scorci che si estendono fino al Mar Tirreno. La posizione strategica di Forca d’Acero permette voli sia in dinamica lungo i pendii montuosi che in termica, sfruttando le correnti ascensionali generate dal riscaldamento del terreno.
Volare in deltaplano a Forca d’Acero significa immergersi in un ambiente naturale di straordinaria bellezza. Durante il volo, è possibile sorvolare le estese foreste di faggio, osservare dall’alto le praterie d’alta quota e, con un po’ di fortuna, avvistare la fauna selvatica tipica del Parco Nazionale, come cervi, camosci e aquile reali. L’autunno regala un’esperienza particolarmente suggestiva, con i boschi che si tingono delle calde sfumature del foliage, offrendo uno spettacolo cromatico unico.
Â




Perché Scegliere Forca d'Acero
per il Parapendio
Condizioni aerologiche ottimali: Le caratteristiche orografiche della zona favoriscono la formazione di correnti ascensionali stabili, ideali per voli prolungati e sicuri.
Accessibilità : La vicinanza alla strada principale rende il sito facilmente raggiungibile, con possibilità di parcheggio nelle immediate vicinanze del decollo.
Panorami mozzafiato: La posizione elevata offre viste spettacolari sull’Appennino centrale, rendendo ogni volo un’esperienza visiva indimenticabile.
Scuole e
Associazioni
Per chi desidera avvicinarsi al mondo del deltaplano o migliorare le proprie competenze, nella zona sono presenti scuole e associazioni che offrono corsi di formazione, voli in tandem con istruttori qualificati e servizi di assistenza ai piloti. Partecipare a queste attività permette di apprendere le tecniche di volo in sicurezza e di scoprire i segreti del volo libero in uno dei contesti naturali più affascinanti d’Italia.