Trekking
Questo passo, attraversato dalla Strada Statale 509, rappresenta uno dei punti di accesso più suggestivi al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, offrendo agli escursionisti una varietà di percorsi immersi in una natura incontaminata.
DA NON
PERDERE
Roccia dei Tedeschi: Questo itinerario si sviluppa lungo il Vallone di Forca d’Acero, seguendo un antico tratturo che collegava San Donato Val di Comino al passo omonimo.
Reali Miniere di Re Ferdinando: Questo sentiero parte da San Donato Val di Comino e segue il torrente Forca d’Acero fino a raggiungere la Galleria San Ferdinando, situata a 1.080 metri di altitudine.
Anello di Macchiarvana: Un percorso ad anello di circa 5 km che attraversa l’altopiano di Macchiarvana, circondato da maestose faggete. Ideale per famiglie e principianti, offre una passeggiata rilassante immersa nella natura.
Sentiero P1 Forca d’Acero – San Donato Val di Comino: Un itinerario di circa 7 km che collega il passo di Forca d’Acero al borgo di San Donato Val di Comino, attraversando boschi e offrendo viste panoramiche sulla valle. Adatto a escursionisti di livello intermedio.
Belvedere di Forca d’Acero: Un punto panoramico facilmente raggiungibile dal passo, da cui si possono ammirare viste spettacolari sulle montagne circostanti e sulla sottostante Val di Comino.




Tipologie di
Trekking
Percorsi Turistici (T): Questi sentieri sono adatti a tutti, inclusi famiglie con bambini e principianti. Un esempio è il Sentiero P2, che parte da Forca d’Acero e conduce alla radura di Macchiarvana. Con una lunghezza di circa 1,3 km e un dislivello minimo, il percorso attraversa boschi di faggio, offrendo una passeggiata rilassante nella natura.
Percorsi Escursionistici (E): Questi itinerari richiedono una buona preparazione fisica e una certa esperienza. Il Sentiero F4 collega la Val Fondillo al Valico di Forca d’Acero, attraversando la suggestiva Valle Fredda. Il percorso si snoda tra boschi di faggio e offre scorci panoramici unici, rendendolo ideale per chi desidera immergersi nella natura incontaminata.
Percorsi Escursionistici Esperti (EE): Destinati a escursionisti esperti, questi sentieri presentano tratti più impegnativi e richiedono una preparazione adeguata. Un esempio è l’Anello di Forca d’Acero, un percorso panoramico che attraversa boschi e radure, offrendo viste spettacolari sulle montagne circostanti. Con una lunghezza di circa 8,3 km e un dislivello di 105 metri, il percorso è adatto a escursionisti con esperienza
Trekking con il
Club Alpino Italiano
Per arricchire la tua esperienza di trekking a Forca d’Acero, puoi rivolgerti al CAI San Donato Val di Comino, sottosezione di Cassino. Questa associazione organizza regolarmente escursioni guidate e offre l’opportunità di scoprire i sentieri più affascinanti della zona in compagnia di esperti conoscitori del territorio. Per partecipare a un’escursione o consultare il calendario delle attività, visita il loro sito ufficiale.
Inoltre, puoi unirti al gruppo Facebook per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative e condividere le tue esperienze con altri appassionati di trekking.
Partecipare alle attività del CAI non solo ti permette di esplorare in sicurezza i sentieri di Forca d’Acero, ma anche di entrare in contatto con una comunità di appassionati che condividono la tua stessa passione per la montagna e la natura.